info_outline | INFO |
---|---|
location_on | Via Palermo, 10, 59013 Montemurlo PO |
phone | 0574 798 743 |
0574 17 42 088 | |
info@teleidea.net | |
sendCONTATTACI |
Seguici su:
FacebookHai comprato Google Home Assistant oppure Alexa? Complimenti, è sicuramente un ottimo acquisto. Da un paio di anni almeno gli Smart Assistant continuano ad aumentare nelle nostre case grazie al prezzo accessibile, alla potenza del marketing delle aziende produttrici (rispettivamente: Google e Amazon), all'indubbio appeal dei prodotti.
Gli Smart Assistant possono essere un'interfaccia molto comoda per gestire una casa domotica. Ma, attenzione: sono appunto una semplice interfaccia (e una sola di quelle possibili), non lo snodo centrale. Google Home, da solo, non basta per parlare di casa domotica.
Anche senza avere Google Home Assistant o Alexa tutti abbiamo un maggiordomo virtuale sempre in tasca. Tutti abbiamo, insomma, uno smart assistant: altro non è che il nostro cellulare.
In particolare, chi utilizza Google ha già in tasca, più o meno, lo stesso assistente virtuale che ritroviamo dentro Google Home o Nest.
Dal nostro cellulare Android, infatti, scandendo bene le parole “OK Google” si aprono moltissime funzioni di assistenza che, a dirla tutta, in pochi sfruttano.
Puoi usare il comando vocale per chiedere che tempo farà domani, quanto ci vuole a raggiungere il posto X, per far partire una telefonata verso qualcuno o per ascoltare una certa canzone.
In pratica si possono aprire e utilizzare le app che abbiamo installato sul nostro cellulare appoggiandoci però a un sistema di comandi completamente vocali.
Gli assistenti virtuali riproducono sostanzialmente questo sistema. Solo che sono dotati di un altoparlante più potente, sono integrati a volte con schermi, possono avere altre funzionalità peculiari integrate (ad esempio Alexa è, ovviamente, collegata ad Amazon in modo da migliorare gli acquisti).
La domotica non è, ovviamente, poter chiaccherare con il proprio smartphone. È piuttosto poter gestire in modo automatizzato, ottimizzato, anche da remoto una serie di “funzioni” che riguardano gli impianti domestici: gli elettrodomestici, i sistemi di sorveglianza, i consumi energetici e via dicendo. Non molto tempo fa avevamo scritto un articolo apposito per spiegare cos'è la casa domotica.
Praticamente tutti i sistemi di domotica oggi hanno una propria app che permette di gestirli da smartphone. Ed eccolo qui, quindi, il collegamento fra la domotica e gli smart assistant! Sugli smart assistant casalinghi possono essere installate queste app per gestire al meglio tutte le funzionalità domotiche della propria casa.
Ecco anche perché da soli non permettono di fare molto, in termini di domotica: dall'altra parte ci devono essere apparecchiature adatte. Luci regolabili tramite app o comando vocale anziché tramite il tradizionale interruttore, un campanello elettronico che rimanda video e voce di chi si trova alla porta anche sul proprio cellulare, un impianto di sorveglianza gestibile da remoto e via dicendo...
Google Home Assistant o Alexa sono, insomma delle ottime interfacce; ma un'interfaccia non è domotica, è solo ciò che serve a gestire gli apparecchi domotici precedentemente installati e settati all'interno delle nostre case.