info_outline | INFO |
---|---|
location_on | Via Palermo, 10, 59013 Montemurlo PO |
phone | 0574 798 743 |
0574 17 42 088 | |
info@teleidea.net | |
sendCONTATTACI |
Seguici su:
FacebookAnche l'ultima finanziaria, dopo averci fatto provare (come sempre) un po' di suspance, ha riconfermato la possibilità di detrarre in dichiarazione le spese per impianti antifurto, videosorveglianza e sistemi di allarme sostenuti entro il 31/12/2020.
Ma, come sempre, ad alcune condizioni precise. Vediamo quindi come funzionano le detrazioni 2020 per le spese in impianti di sicurezza.
Le norme relative agli impianti di videosorveglianza, sistemi di allarme e antifurto vanno sotto il nome, informale, di “Bonus Sicurezza”.
Il bonus sicurezza permetta una detrazione del 50% dell'importo speso ed è applicabile sia per la realizzazione di nuovi sistemi di antifurto, sia per aumentare il grado di sicurezza di un impianto già esistente. Una precisazione importante e non scontata. C'è un tetto massimo alla spesa detraibile, però, pari a € 96.000,00
Calcolatrice alla mano, una spesa (ad esempio) di 10.000 Euro si tradurrebbe in un risparmio di Euro 1.350,00 per una persona che si trova nel secondo scaglione di reddito (che guadagna cioè dai 15.001 ai 28.000 euro/anno e su questa quota paga il 27%) di IRPEF, oppure di Euro 1.900,00 per chi si trova nel terzo scagione (ovvero guadagna fino a 55.000 Euro e paga il 38% di IRPEF) secondo questi conteggi:
Più in generale, la formula da tenere presente è: totale spesa x 50% x aliquota irpef marginale
La cifra non viene detratta in un unico anno, ma va suddivisa in 10 rate annuali, una per ogni dichiarazione dei redditi. Riprendendo gli esempi qui sopra, ad esempio, ogni anno chi ha sostenuto la spesa potrà pagare Euro 135,00 oppure 190,00 di tasse in meno, fino al temine dei 10 anni.
ATTENZIONE:
La possibilità di scontare subito, direttamente nella fattura del fornitore, l'importo delle detrazioni totali (il cosiddetto “sconto in fattura”) è stata abolita. L'unico meccanismo per recuperare il denaro resta, quindi, quello delle detrazioni in dichiarazione dei redditi.
Ed ecco l'elenco completo delle spese ammesse (ribadiamo: sia riferite a nuovi impianti, sia al potenziamento di quelli già esistenti):
Non rientrano mai fra le spese detraibili, invece, i contratti stipulati con le agenzie di vigilanza ma solo, appunto, le attrezzature installate e i servizi necessari all'installazione stessa.
Possono usufruire delle detrazioni le persone fisiche che hanno un diritto sull'immobile e/o che lo abitano legittimamente: il proprietario, il coniuge o ex coniuge con diritto di abitazione, i parenti (entro il terzo grado) e gli affini (entro il secondo grado), il componente dell'unione civile, chi ha un diritto reale di godimento sull'edificio (ad esempio, l'affittuario).
Le detrazioni non si applicano agli immobili con finalità commerciale, ma solo a quelli destinati a uso privato. Per usufruirne, però occorre che siano rispettate alcune condizioni: