chevron_right Teleidea Progetti
info_outline INFO
location_on Via Palermo, 10, 59013 Montemurlo PO
phone 0574 798 743
print 0574 17 42 088
email info@teleidea.net
sendCONTATTACI

Seguici su:

Facebook

Consigli per il risparmio energetico in casa

date_range 30 Marzo 2020 access_time 15:15

Stiamo vivendo, questo mese, una situazione sicuramente eccezionale. C'è però una necessità che non è cambiata, ma anzi viene semmai rafforzata dalla permanenza a casa per molte ore: adottare buone abitudini legate a una gestione intelligente dell'energia permette di risparmiare (e aiutare l'ambiente).

Ci sono piccoli accorgimenti che sono legati alle abitudini quotidiane e che possono essere applicati senza per questo rinunciare al nostro comfort; questi possiamo adottarli fin da subito.

E poi ci sono gli interventi strutturali, quelli che consentono di abbassare stabilmente i consumi grazie a una maggiore efficienza della casa: dalle coibentazioni fino a un uso intelligente della domotica. Il nostro consiglio è di prenderli seriamente in considerazione perché, fra risparmio diretto e sgravi fiscali, sono investimenti che si ripagano velocemente.

Iniziamo, quindi, con i nostri consigli per il risparmio energetico in casa.

Risparmio Energetico Teleidea


Cosa possiamo fare fin da subito

Sono consigli semplici, banali se vogliamo. Alcuni sicuramente li conoscete già, altri forse no. Li abbiamo organizzati come un ipotetico giro della vostra casa; seguiteci!

IN TERRAZZO

Avete spazio per stendere i panni all'aperto? Beh, quando possibile fatelo. L'asciugatrice è indubbiamente comoda ma assorbe molto, in termini energetici.

Utilizzatela con parsimonia, quando effettivamente vi è d'aiuto (se il tempo è brutto, ad esempio) ma negli altri casi continuate a usare la meravigliosa e avveniristica Energia Solare. Quella di Daitarn 3, nonché dello stendino che avete in terrazza.

IN CUCINA

Intanto, mantenete il freezer ben sbrinato perché le lastre di ghiaccio alle pareti gli fanno perdere efficienza.

E poi, pensateci: quanti piccoli e piccolissimi elettrodomestici utilizziamo e dei quali potremmo fare a meno? Anche qui vale la stessa regola dell'asciugatrice: valutate voi la situazione. Per spremere un'arancia basta uno spremiagrumi tradizionale e farete anche prima a ripulire. Se dovete riempire una caraffa allora quello elettrico sarà prezioso.

IN SALOTTO E IN CAMERA

TV, consolle per videogiochi, umidificatore... tanti, troppi apparecchi vengono lasciati in stand-by senza reale necessità. Anche se il dispendio di ogni singolo apparecchio è minimo, moltiplicatelo per tutto quello che avete e per tutti i giorni dell'anno. Senza contare che un po' di spegnimento “vero” fa solo bene a molte apparecchiature.

LE LUCI

Ve lo diceva sempre anche vostra nonna, no? Se non siamo nella stanza, devono stare spente.

E scommetto che sempre vostra nonna sarebbe corsa a comprare le lampadine a risparmio energetico e a metterle in tutta casa, se solo ai suoi tempi fossero esistite!

TEMPERATURA

La climatizzazione è uno degli ambiti che richiede il maggiore impiego di energia e non a caso, infatti, è dove si cerca di intervenire di più anche a livello strutturale.

D'inverno, la temperatura dentro casa non dovrebbe essere superiore ai 20-21°C. Anche uno o due gradi di differenza cambiano moltissimo, soprattutto per il nostro pianeta. Una temperatura media dentro casa non eccessiva, inoltre vi aiuta a mantenere un sistema immunitario efficiente; in inverno infatti ci si ammala più per i continui sbalzi di temperatura dentro-fuori che non per le basse temperature in sé stesse.

Allo stesso modo, d'estate l'aria condizionata dovrebbe essere usata solo quando si è effettivamente nella stanza, regolando la temperatura in modo da avere pochi gradi di differenza con l'esterno.


Risparmiare Tempo Teleidea

E per risparmiare nel tempo?

CLIMATIZZAZIONE

Come già accennato, è proprio per mantenere le nostre case abbastanza calde o abbastanza fresche che spendiamo le quote più alte di energia. Non sorprende, quindi, che gli interventi strutturali per il risparmio energetico siano mirati soprattutto a migliorare l'efficienza nel gestire il clima interno.

Rientrano in questa casistica interventi come:

  • coibentazione di pareti o soffitti
  • installazione di infissi più efficienti (i comuni “doppi vetri”)
  • installazione di termostati sui termosifoni
  • installazione di caldaie o pompe di calore di ultima generazione, più efficienti.

Per alcuni edifici, soprattutto di pregio e di nuova costruzione, si ricorre sempre più spesso a soluzioni speciali per la coibentazione come tetti verdi e boschi verticali; si tratta però di soluzioni alla portata di pochi, e soprattutto legati alle nuove costruzioni.

DOMOTICA

La domotica rende più semplice ed efficiente la gestione della rete domestica: dalle luci alla temperatura del frigo, fino a quella degli impianti di riscaldamento o condizionamento.

Unendo maggiore comodità alla possibilità di risparmio energetico, non stupisce che le soluzioni di domotica siano, ultimamente, sempre più richieste.

Volete saperne di più? Contattateci. Siamo a vostra disposizione per ogni informazione.